Carlo-Emanuele Esposito porta in scena „Emilio Comici: danzatore sulle rocce delle Dolomiti“ in cui racconta le imprese pionieristiche e passioni dello scalatore e speleologo triestino che aprì la prima via sulla parete nord della Cima Grande nel 1933.
Le Dolomiti si possono gustare in tanti modi: guardandole, percorrendole, scalandole o anche raccontandole. Questo spettacolo vuole fare proprio questo: essere un racconto scenico delle imprese dolomitiche del famoso rocciatore triestino, stabilitosi durante gli ultimi anni delle sua vita a Selva di Val Gardena, dove morì in giovane eta’ per un banale incidente. Attraverso un susseguirsi di monologhi recitati e riferimenti biografici, raccontati da una voce narrante, inframezzati da immagini, brevi filmati e richiami musicali dell’epoca, si va delineando la vita dell’uomo Emilio Comici, la sua passione per le Dolomiti, i suoi viaggi, gli amici e gli amori. Un “Emilio” rievocato attraverso tutte le sue più palpitanti passioni e tragiche traversie. con/di: Carlo-Emanuele Esposito accompagnamento musicale: Stefan Oberhofer durata: 50 min ca ingresso gratuito